IL RICCO ITINERARIO PROPOSTO:
Monumento della Vittoria: il Monumento della Vittoria a Verdun domina Avenue de la Victoire e fu eretto nel 1929; vi è conservato l'albo d'oro dei soldati francesi e americani decorati in questa zona durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
Cittadella sotterranea: la Cittadella sotterranea a Verdun sono in realtà circa 7 chilometri di gallerie sotterranee utilizzate durante la Grande Guerra.
Memoriale di Verdun: a Fleury troviamo il Memoriale di Verdun, ricchissimo museo della Grande Guerra.
Ossario di Douaumont: l'Ossario di Douaumont ospita le spoglie di ben 130.000 caduti, fra francesi e tedeschi.
Forte di Douaumont: nel Forte di Douaumont è oggi possibile vedere il potentissimo cannone da 155 mm., la cisterna di raccolta dell'acqua piovana e il tumulo funerario delle vittime tedesche causate da un'accidentale deflagrazione.
Fort di Vaux: il Fort di Vaux fu teatro dell'epica resistenza della sua guarnigione francese e faceva parte della cintura difensiva intorno alla cittadina di Verdun.
Trincea delle Baionette: la Trincea delle Baionette è un monumento dedicato a due battaglioni francesi, sepolti vivi durante un intenso bombardamento tedesco.
Collina del Mort Homme: la Collina del Mort Homme è una collina segnata dalle gravi e devastanti ferite del continuo bombardamento tedesco.
Quota 304: Quota 304 è raggiungibile dalla collina del Mort Homme e fu teatro di violenti scontri durante gli ultimi mesi della battaglia di Verdun.
Cimitero americano: il Cimitero americano di Romagne-sous-Montfaucon è quello più grande presente in Europa e qui riposano le salme di ben 14.246 soldati.
Zona di Vauquois: la Zona di Vauquois è un'area del vecchio fronte ove sorgeva un piccolo villaggio e nella quale fu più evidente e devastante la guerra di mine portata avanti dai contendenti per distruggere le opposte trincee.
Forte di Souville: il Forte di Souville faceva anch'esso parte della struttura difensiva posta intorno alla cittadina di Verdun.
Camp Marguerre: Camp Marguerre è tutt'oggi un'importantissima testimonianza della Grande Guerra: fu utilizzato dai tedeschi come campo attrezzato nelle retrovie.
Cimitero tedesco: infine nel Cimitero tedesco di Azannes-et-Soumazannes riposano le salme di 4.750 soldati. |