Il Ministero della Difesa Italiano puo' essere contattato per ottenere informazioni su un parente o, piu' in generale, qualsiasi soldato che abbia partecipato alla Prima Guerra Mondiale (anche se non perse la vita durante il conflitto).
Potete scaricare il modulo ufficiale (in formato Adobe .pdf) rilasciato dal suddetto Ministero, da stampare, compilare e rispedire a:
Ministero della Difesa
Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra
Via XX Settembre, 123/a
00187 – ROMA
Nota: non è necessario compilare tutti i campi del modulo. Se non avete altre informazioni, bastano il nome e il cognome del soldato.
Potete anche scaricare, in formato Adobe (.PDF) le istruzioni complete su come ottenere molteplici tipi di informazioni, utilizzando questo collegamento.
In alternativa si deve contattare l'archivio di stato della provincia o capoluogo di regione, per richiedere il Foglio Matricolare della persona ricercata. Sara’ necessario conoscere nome, cognome, classe di nascita e ultimo paese o città di residenza.
Dal Foglio Matricolare si potranno evincere le seguenti informazioni:
- Zone di guerra in cui la persona ha prestato servizio
- Cronologia dei fatti di guerra, date, località, etc.
- Reggimenti d'appartenenza
- Ferite riportate e Ospedalizzazioni
- Onorificenze
Infine si potrebbero consultare gli archivi Comunali per quanto riguarda le comunicazioni tra Municipi e i comandi militari, molto frequenti durante la Grande Guerra (per esempio: dichiarazioni irreperibilità, comunicazioni di reati penali, ricoveri in ospedali di riserva, lettere di risposta dei comandi militari a fronte di richieste emesse da persone non alfabetizzate, ecc.).
Tutti questi documenti dovrebbero essere reperibili presso l’archivio del Municipio.
RIASSUMENDO:
Per avere informazioni su
1. Zone di guerra in cui la persona ha prestato servizio
2. Cronologia dei fatti di guerra, date, località, etc.
3. Reggimenti d'appartenenza (solitamente più di uno)
4. Fatti d'armi
5. Ferite riportate e Ospedalizzazioni
6. Eventuali onorificenze
recarsi o telefonare all'ARCHIVIO DI STATO della provincia o capoluogo di regione di nascita del soggetto, richiedendo il Foglio Matricolare con nome e cognome, anno di nascita e ultimo paese o città di residenza del soggetto.
Se dovessero esistere due fogli matricolari, in quanto il soldato era stato precedentemente arruolato e poi , congedato, richiedere il Foglio Matricolare anche a
MINISTERO DELLA DIFESA 16.a DIVISIONE DOCUMENTAZIONE ESERCITO
5.a SEZIONE, Via XX Settembre 123/a 00187 Roma
Per avere informazioni sui Diari Storici e altro inerente alla storia
della Grande Guerra consultare:
l'ARCHIVIO DELL'UFFICIO STORICO
via Damiata, 14 all'interno della Caserma "Nazario Sauro",
(tel. 06/4735.8554)
facilmente raggiungibile con la linea A della metropolitana, fermata Lepanto, che dispone di una sala studio per i frequentatori. Per accedervi, è necessario prenotarsi, anche telefonicamente (tel. 06/4735.7558). Le prenotazioni, per i pochi posti disponibili e per le numerosissime richieste, per più giorni possono essere autorizzate nel limite di cinque giorni lavorativi al mese, per un massimo di tre giorni consecutivi. Per la consultazione dei volumi e dei documenti conservati, valgono le stesse norme in vigore presso gli Archivi di Stato: possono essere consultati i documenti, anche classificati, prodotti da oltre 50 anni, limiti portati a 70 anni se le carte contengono riferimenti a persone o alla sicurezza dello Stato. La sala studio è aperta dalle ore 08,30 alle ore 13,30, dal lunedì al giovedì e dalle 08.30 alle 11.30, il venerdì, ed è chiusa nel mese di agosto. Dalle ultime informazioni avute, per la ripoduzione di documenti è consentito SOLO l'utilizo di macchine fotografiche digitali personali. L'Ufficio non custodisce documentazione a carattere personale di militari di qualsiasi categoria che hanno prestato servizio nella Forza Armata.
Lo Stato di servizio degli ufficiali è conservato dal
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE 5° REPARTO, 16^ DIVISIONE CENTRO DIREZIONALE PER IL PERSONALE MILITARE "MAR.LLO D'ITALIA GIOVANNI MESSE"
VIALE DELL'ESERCITO, 186 ROMA
Le informazioni sui luoghi di sepoltura dei caduti possono essere richieste presso:
MINISTERO DELLA DIFESA
COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI IN GUERRA (ONORCADUTI)
Via XX Settembre, 123/a , 00187 – ROMA
Se la morte fosse avvenuta sul fronte dell’altopiano di Asiago,
è possibile scrivere o telefonare a:
DIREZIONE MILITARE DI ASIAGO
Viale Battaglione 7 Comuni 48, 36012 Asiago
Tel. 0424.463088
Se la morte fosse avvenuta invece sul Carso è possibile telefonare a:
DIREZIONE DEL SACRARIO DI REDIPUGLIA
Tel. 0481.489024
o alla DIREZIONE DEL SACRARIO DI OSLAVIA
Tel. 0481.531788
Scrivendo ad ONORCADUTI, inoltre è possibile richiedere copia dell'estratto dell'atto di morte del soldato in oggetto.
Le informazioni per ricompense al valore possono essere richieste presso:
MINISTERO DELLA DIFESA
DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
III Reparto 10^ Divisione - Onorificenze e Ricompense
V.le dell'Università, n. 4 00185, ROMA
Le informazioni sul periodo passato in prigionia e notizie su caduti e dispersi possono essere richieste presso:
MINISTERO DELLA DIFESA
DIREZIONE GENERALE DELLE PENSIONI MILITARI,
DEL COLLOCAMENTEO AL LAVORO DEI VOLONTARI CONGEDATI
E DELLA LEVA 7^ Divisione - Stato Civile e Albo d'Oro
Via Sforza, 4/b 00184, ROMA
Potete anche scaricare, in formato Adobe (.PDF) le istruzioni complete su come ottenere molteplici tipi di informazioni, utilizzando questo collegamento.