La Grande Guerra 1914-1918

 

LE BATTAGLIE

Ypres (Ieper) - ritorna alle Battaglie

Il saliente più conteso di tutta la Grande Guerra

Sul finire del 1914, al termine della “corsa verso il mare”, la cittadina di Ypres (oggi Ieper), nelle Fiandre settentrionali, assunse il ruolo di ultimo caposaldo dell’esercito Inglese, prima della regione prossima alle coste del Belgio, completamente inondata per impedire l’avanzata tedesca.

Il fronte pertanto assunse una conformazione tipica di un saliente, con la cittadina di Ypres pericolosamente protesa ad oriente e circondata su tre lati da modesti rilievi occupati dai tedeschi. Ben tre terrificanti campagne, con il concerto di un clima quasi perennemente piovoso, ridussero l’intera zona ad un paesaggio lunare e spettrale, dove moltissimi soldati furono vittima del fango e degli elementi naturali particolarmente avversi, ancor prima delle mitragliatrici e dei cannoni.

Cos'è un SALIENTE ?

Nella terminologia militare un saliente è una parte del teatro di battaglia che si proietta in territorio nemico. Si trova quindi circondato dal nemico su due o tre lati, il che fa sì che le truppe che la occupano siano particolarmente vulnerabili. La linea nemica che lo fronteggia è detta rientrante. Un saliente profondo corre il rischio di essere tagliato dal nemico sulla sua base formando una sacca, in cui gli occupanti rimangono isolati. Nella guerra di trincea, i salienti erano chiaramente definiti dalla presenza delle opposte linee trincerate, e si formavano in genere per il fallimento di un attacco frontale. La natura statica delle trincee comportava che la formazione di una sacca era piuttosto rara, ma la natura vulnerabile dei salienti li rendeva spesso il punto focale di intense battaglie di attrito.

 

La prima battaglia di Ypres (22 aprile 1915) inaugurò, tra l’altro, un nuovo, tremendo sistema per cercar di aver la meglio sul nemico: l’uso indiscriminato di gas letali, tra cui il fosgene, il cloro e il solfuro dicloroetilico: non a caso, tutte queste miscele letali presero poi il nome identificativo generico di “Iprite”, dalla stessa cittadina Belga.

I gas aggressivi vennero prodotti ed impiegati in grande quantità nella prima guerra mondiale. Non ebbero tuttavia grande influenza strategica, salvo che in episodi locali, a causa dell’estrema sensibilità alle condizioni atmosferiche e la notevole difficoltà di impiego.

La British Expeditionary Force, solo a Ypres, registrò 5.000 morti e 10.000 intossicati dal 1915 fino al termine del conflitto. Nel 1917 lo stesso settore di Ypres fu teatro dell’ultima offensiva di Douglas Haig che, convinto per l’ennesima volta di poter sconfiggere il nemico con la guerra di materiali, mandò allo sbaraglio migliaia di uomini per conquistare, in ben tre mesi di inutili massacri, qualche chilometro in più all’interno del saliente (Battaglia di Passchendaele).

Oggi questa pittoresca cittadina, ricostruita interamente negli anni ’30, mostra ancora le sue innumerevoli ferite con cimiteri di guerra sparsi ogni dove, tra piazze, vie e quartieri residenziali.

Sotto l’arco di Menin, punto di partenza delle truppe per le prime linee, ogni sera un gruppo di trombettieri volontari intona l’inno “The Last Post”, durante la cerimonia di commemorazione ai caduti istituita subito dopo la guerra dagli stessi abitanti di Ypres.

Ascolta il Podcast di Alessandro Gualtieri su Ypres

 

Letture consigliate:

Le Battaglie di Ypres

UN NUOVO, ESCLUSIVO SAGGIO ITALIANO SU UNO DEI FRONTI PIU ’ SANGUINOSI E IMPORTANTI DELLA GRANDE GUERRA

“LE BATTAGLIE DI YPRES ", edito da Mattioli 1885, è inserito nella collana Archivi Storici diretta da Mario Bussoni. Il volume di 128 pagine costa 16 Euro ed è disponibile in tutte le migliori librerie o su: www.alessandrogualtieri.com

Alessandro Gualtieri parla dei Gas letali della Prima Guerra Mondiale, su RAI Storia (Luglio 2014):

 

 

 

Borsa del turismo Grande Guerra

Clicca per vsualizzare la presentazione fotografica
Clicca per visualizzare un breve filmato
Per visualizzare il filmato è necessario scaricare gratuitamente
il lettore QuickTime

 

 

LaGrandeGuerra.net