La Grande Guerra 1914-1918

 

 

L'AVIAZIONE DELLA GRANDE GUERRA

CRONOLOGIA - PILOTI- AEROPLANI - DIRIGIBILI - PALLONI DA OSSERVAZIONE

DIRIGIBILI ITALIANI

Dirigibili italiani

Nasce nel 1908 il primo dirigibile Italiano, il "N.1", ideato, progettato e costruito dai capitani Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni. Questo semirigido - di 2.500 m3 lungo 63 metri e con un diametro di 10 alla sezione maestra- effettua durante il mese d'ottobre 15 uscite, condotto in volo dagli stessi costruttori. Gli esperimenti si concludono proprio l'ultimo giorno del mese con il volo Vigna di Valle - Anguillara - Roma e ritorno, per un totale di 80 km percorsi in 1h e 35'. Per la prima volta nella storia un dirigibile vola, a 500 metri di quota, sulla capitale; un giornale l'indomani titolerà: "Da Bracciano al Quirinale in 32 minuti".

La Grande Guerra fu motivo di così tale impulso per la crescita dell’aviazione navale, che alla fine del conflitto disporrà di ben 25 dirigibili, 550 idrovolanti ed 86 aerei da caccia.

Il primo dirigibile italiano, N.1L'impiego militare del dirigibile inizia in Italia con la Guerra di Libia (1911) e si esaurisce con il primo conflitto mondiale, al termine del quale la prepotente affermazione dell'aeroplano avrebbe determinato il tramonto delle aeronavi, chiudendo con un verdetto senza appello la contesa che aveva visto a lungo fronteggiarsi i sostenitori di due diverse concezioni del mezzo aereo, contrapponendo il più pesante al più leggero dell'aria. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale la flotta italiana, con dodici dirigibili, era la terza dopo quelle di Germania e Francia. Gli anni della Prima Guerra Mondiale sono però anni fecondi e vedono un significativo sviluppo di questo mezzo nonostante le perplessità che fin dall'inizio ne accompagnano l'impiego.

Presa la decisione di utilizzare le aeronavi per la ricognizione e soprattutto per il bombardamento, si arriva ben presto a constatare come i modelli disponibili siano troppo sensibili alle condizioni atmosferiche e troppo vulnerabili anche nei confronti di difese approssimative e poco organizzate.

A peggiorare la situazione sono poi i criteri di impiego, che in un primo tempo presuppongono un utilizzo del dirigibile a diretto supporto delle forze di terra, e che solo a conflitto inoltrato lasciano spazio all'idea che mezzi tanto vulnerabili e di difficile condotta debbano essere impiegati contro obiettivi realmente paganti e tali da esaltarne le doti di autonomia e la capacità di carico, portando l'offesa contro elementi della struttura logistica e, in un secondo tempo, contro i campi d'aviazione dell'avversario.

In questo modo, a partire dagli ultimi mesi del 1917, l'azione dei dirigibili, che si sviluppa necessariamente nelle notti senza luna, integra quella delle squadriglie da bombardamento, che agiscono di giorno e con la luce lunare. L'autonomia delle aeronavi viene sfruttata anche, a partire dal 1916, per il pattugliamento delle rotte costiere e delle linee di comunicazione con le isole maggiori nel quadro delle misure di contrasto attuate nei confronti della guerra sottomarina nelle acque del Mediterraneo.

Un dirigibile dell'IntesaNel 1918 il perfezionamento tecnico dei mezzi, l'affermarsi di concetti operativi più appropriati ed il livello di preparazione degli equipaggi determinano un forte incremento nel numero delle missioni di bombardamento portate a termine, riducendo nel contempo il tasso di perdite.

L'impiego del dirigibile rimane però troppo dipendente dalle condizioni atmosferiche ed è improponibile in situazioni di forte contrasto, due fattori che, nonostante i buoni risultati ottenuti nell'ultima fase del conflitto, alimentano forti dubbi sul futuro della specialità e spingono il Comando Supremo a tagliare il programma delle nuove costruzioni per impiegare diversamente le ingenti risorse richieste.

Sulla stessa strada si muove in sostanza anche la Regia Marina, dal momento che viene limitato lo sviluppo della flotta da bombardamento, destinata ad agire contro le basi navali austro-ungariche, concentrando gli sforzi nel potenzia mento della componente da esplorazione.

Con tutto ciò i dirigibili continuano ad operare offensivamente fino agli ultimi giorni di guerra, facendo dell'Italia la sola nazione ad aver impiegato il "più leggero dell'aria" in azioni di bombardamento per tutto l'arco del conflitto. Il modello F1 di Forlanini

Tra i personaggi più importanti dell'aerostatica e dell'aeronautica c'è senza dubbio l'ingegnere milanese Enrico Forlanini. La sua fama è legata soprattutto alla realizzazione di dirigibili semirigidi. Suoi aerostati furono impiegati in azioni belliche nella Prima Guerra Mondiale.

Il 4 aprile 1919, solo due mesi dopo il primo trasporto civile in aeroplano tra Berlino, Lipsia e Weimar, un dirigibile Forlanini inaugurò il primo servizio aerostatico civile del mondo, il collegamento Roma-Napoli. Forlanini ideò anche delle "valvole a reazione" in grado di aumentare la maneggevolezza e la capacità di manovra dei dirigibili, il cui principio è impiegato ancora oggi (basti pensare ai razzi direzionali delle astronavi).

Approfondimenti:
Il Circo Volante
Brevi cenni storici sui dirigibili
Arte della Guerra aerea

 

LaGrandeGuerra.net